Il corso rappresenta il fulcro attorno al quale ruota tutto il progetto didattico della Trimix Scuba Association; una preziosa occasione per proiettare in modo rapido ed efficiente lo studente verso differenti realtà di immersione con un unico corso (3/4 bombole).
Durata
- Minimo 12 ore di teoria e 5 immersioni; le immersioni del corso non devono superare i 45 m.
- Minimo 20 ore di teoria e 8 immersioni se collegato al corso NITROX DECO Diver.
- Minimo 30 ore di teoria e 9 immersioni se collegato al corso NITROX ALL e NITROX Deco Diver.
Requisiti di accesso
- Età minima: 18 anni
- Brevetto NITROX ALL Diver T.S.A. o equivalente.
- Brevetto Nitrox Deco Diver – 45 metri o equivalente.
- Dimostrata esperienza (su richiesta dall’istruttore e certificata da un Trainer).
- Certificato medico per attività subacquea (consigliato sportivo).
Attrezzatura
Oltre all’attrezzatura personale (pinne, muta, maschera, coltello, forbice ecc...) è richiesta una attrezzatura A.R.A. propria o noleggiata (minimo bi-bombola separato 10+10 litri), un jacket con spinta minima 25 Kilogrammi, 2 erogatori, 1 erogatore principale di classe A, 1 erogatore di rispetto completo (di classe A) con frusta di m.1,80, doppia strumentazione (analogica e/o digitale), computer, tabelle per immersioni tecniche, reel, pedagno di segnalazione e decompressione rosso min. 25 litri, pedagno di emergenza giallo min. 25 litri, maschera di scorta e torcia tascabile di back up, bombola per O2 (consigliata in alluminio) da almeno 5/6 litri, con erogatore e manometro ossigeno dedicati, bombola Nitrox (consigliata in alluminio) da almeno 7 litri con erogatore dedicato, faro subacqueo minimo 75 W con autonomia minima di 60 minuti.
Limiti del corso
Il corso abilita a svolgere immersioni in coppia entro e non oltre i 50 metri con decompressione senza limiti, utilizzando come miscela di fondo aria o miscele iperossigenate max PpO2 1.4 bar (Es: a 50 metri EAN23), e miscele iperossigenate max PpO2 1.6 bar sino all'ossigeno puro in fase decompressiva. La massima distanza dal compagno di immersione, non dovrà mai superare i 2-3 metri onde consentire un'eventuale rapido intervento in caso di emergenza.
Obiettivi
- Dimostrare piena padronanza dei concetti teorici fondamentali delle immersioni e delle procedure avanzate di decompressione con l'utilizzo di miscele binarie e ossigeno puro.
- Dimostrare piena padronanza nell'assemblaggio e nella configurazione ottimale dell'attrezzatura.
- Dimostrare il pieno controllo dell'assetto sia in superficie che durante l'immersione indossando l'attrezzatura nella sua configurazione minima completa (bi-bombola 10 + 10 litri e bombolino ossigeno 5 litri).
- Dimostrare la completa padronanza delle procedure di immersione, in particolare della programmazione dell'immersione, gestione della scorta dei gas con controllo ogni 3 minuti, prevenzione e gestione dello stress, gestione emergenze.
- Dimostrare di saper utilizzare una linea di risalita costituita da un pallone da sollevamento legato ad un mulinello.